Valutazione Chinesiologica nella Patologia Oncologica

La valutazione chinesiologica è un momento fondamentale di conoscenza della persona. La comprensione della situazione post-oncologica permette di costruire un percorso motorio sicuro e consapevole.

La fase di valutazione iniziale è fondamentale


Anamnesi e Valutazione Iniziale nell’Attività Motoria Adattata

Il primo passo di ogni percorso di Attività Motoria Adattata post-oncologica è una valutazione accurata e personalizzata. Questo ci permette di costruire un programma sicuro ed efficace, basato sulle reali necessità della persona.

Anamnesi: la tua storia clinica al centro

Durante l’anamnesi si raccolgono tutte le informazioni utili a comprendere la tua situazione di partenza:

  • Tipo di tumore e stadio della malattia.
  • Interventi chirurgici subiti.
  • Terapie effettuate (chemioterapia, radioterapia, immunoterapia, ecc.).
  • Presenza di altre patologie o condizioni cliniche associate.

Valutazione delle Complicanze

Si analizzano le possibili complicanze legate al percorso oncologico, come:

  • Dolore persistente o cronico.
  • Riduzione della mobilità articolare.
  • Posture scorrette adottate per alleviare il dolore (posture antalgiche).
  • Linfedema cronico e sue implicazioni funzionali.

Questa fase è essenziale per programmare un protocollo motorio personalizzato, sicuro e adatto alle tue condizioni fisiche.

Valutazione Posturale e Funzionale

Attraverso test mirati e acquisizioni fotografiche si valutano:

  • La mobilità articolare.
  • La forza muscolare.
  • L’equilibrio e la stabilità.

Questi dati permettono di definire con precisione il punto di partenza e gli obiettivi del programma di rieducazione motoria oncologica.








Postura, Movimento,
Benessere, Qualità.
In una parola HABITUS

Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U n.22 del 61-1-2013)